Skip to content

Latest commit

 

History

History
125 lines (111 loc) · 9.13 KB

README.md

File metadata and controls

125 lines (111 loc) · 9.13 KB

Progetto di Laboratorio di Sistemi Operativi a.a. 2018/19

Introduzione

Lo studente dovrà realizzare un object store implementato come sistema client-server, e destinato a supportare le richieste di memorizzare e recuperare blocchi di dati da parte di un gran numero di applicazioni. La connessione fra clienti e object store avviene attraverso socket su dominio locale.
In particolare, sarà necessario implementare la parte server (object store) come eseguibile autonomo; una libreria destinata a essere incorporata nei client che si interfacci con l'object store usando il protocollo definito sotto; e infine un client di esempio che usi la libreria per testare il funzionamento del sistema.

L'object store

L'object store è un eseguibile il cui scopo è quello di ricevere dai client delle richieste di memorizzare, recuperare, cancellare blocchi di dati dotati di nome, detti “oggetti”. L'object store gestisce uno spazio di memorizzazione separato per ogni cliente; i nomi degli oggetti sono garantiti essere univoci all'interno dello spazio di memorizzazione di un cliente, e i nomi dei clienti sono garantiti essere tutti distinti. Tutti i nomi rispettano il formato dei nomi di file POSIX.
L'object store è un server che attende il collegamento di un client su una socket (locale) di nome noto, objstore.sock. Per collegarsi all'object store, un client invia al server un messaggio di registrazione nel formato indicato sotto; in risposta, l'object store crea un thread destinato a servire le richieste di quel particolare cliente. Il thread servente termina quando il client invia un esplicito comando di deregistrazione oppure se si verifica un errore nella comunicazione. Le altre richieste che possono essere inviate riguardano lo store di un blocco di dati, il retrieve di un blocco di dati, e il delete di un blocco di dati. I dettagli del protocollo sono dati nel seguito.

Internamente, l'object store memorizza gli oggetti che gli vengono affidati (e altri eventuali dati che si rendessero necessari) nel file system, all'interno di file che hanno per nome il nome dell'oggetto. Questi file sono poi contenuti in directory che hanno per nome il nome del client a cui l'oggetto appartiene. Tutte le directory dei client sono contenute in una directory data all'interno della working directory del server dell'object store.

Il server quando riceve un segnale termina il prima possibile lasciando l’object store in uno stato consistente, cioè non vengono mai lasciati nel file system oggetti parziali. Quando il server riceve il segnale SIGUSR1, vengono stampate sullo standard output alcune informazioni di stato del server; tra queste, almeno le seguenti: numero di client connessi, numero di oggetti nello store, size totale dello store.

La libreria di accesso

La libreria lato client che fornisce l'accesso all'object store deve fornire all'applicazione cliente le seguenti funzioni:

  • int os_connect(char *name) – inizia la connessione all'object store, registrando il cliente con il name dato. Restituisce true se la connessione ha avuto successo, false altrimenti. Notate che la connessione all'object store è globale per il client.
  • int os_store(char *name, void *block, size_t len) – richiede all'object store la memorizzazione dell'oggetto puntato da block, per una lunghezza len, con il nome name. Restituisce true se la memorizzazione ha avuto successo, false altrimenti.
  • void *os_retrieve(char *name) – recupera dall'object store l'oggetto precedentemente memorizzatato sotto il nome name. Se il recupero ha avuto successo, restituisce un puntatore a un blocco di memoria, allocato dalla funzione, contenente i dati precedentemente memorizzati. In caso di errore, restituisce NULL.
  • int os_delete(char *name) – cancella l'oggetto di nome name precedentemente memorizzato. Restituisce true se la cancellazione ha avuto successo, false altrimenti.
  • int os_disconnect() – chiude la connessione all'object store. Restituisce true se la disconnessione ha avuto successo, false in caso contrario.

Tutte le funzioni della libreria devono dialogare con il server tramite il protocollo definito sotto. Gli eventuali errori di comunicazione vanno gestiti e segnalati al chiamante tramite valori di ritorno come indicato sopra.

Protocollo di comunicazione

Tutti i messaggi scambiati fra clienti e object store hanno un formato basato su una riga di testo (header) codificato in ASCII, terminata da un carattere newline (“\n”); la riga di header può essere in alcuni casi seguita da un numero prefissato di dati binari. La lunghezza di questi dati è espressa, in ASCII, nella riga di header.

Tutte le comunicazioni sono iniziate dal client (request), e prevedono una risposta da parte dell'object store (response). Il response può contenere un message in testo libero, a discrezione dello studente, che specifica la causa degli eventuali errori.

In dettaglio, il protocollo prevede i seguenti messaggi:

  • Registrazione: inviato dal cliente per registrarsi sull'object store; quest'ultimo risponde con l'esito dell'operazione

    • Request: REGISTER name \n
    • Response: OK \n (registrazione riuscita) oppure KO message \n (registrazione fallita)
  • Memorizzazione: inviato dal cliente per memorizzare un oggetto nel proprio spazio privato sull'object store; quest'ultimo risponde con l'esito dell'operazione.

    • Request: STORE name len \n data (in cui data è un blocco binario di lunghezza len bytes)
    • Response: OK \n (memorizzazione riuscita) oppure KO message \n (memorizzazione fallita)
  • Lettura: inviato dal cliente per recuperare i dati di un oggetto precedentemente memorizzato nel proprio spazio privato sull'object store; quest'ultimo risponde con i dati richiesti, oppure una segnalazione di errore.

    • Request: RETRIEVE name \n
    • Response: DATA len \n data (se l'operazione ha avuto successo, in cui data è un blocco binario di lunghezza len bytes) oppure KO message \n (in caso di fallimento)
  • Cancellazione: inviato dal client per cancellare un oggetto memorizzato sull'object store; quest'ultimo risponde con una indicazione di successo.

    • Request: DELETE name \n
    • Response: OK \n (cancellazione riuscita) oppure KO message \n (cancellazione fallita)
  • Disconnessione: inviato dal client per chiudere in maniera ordinata la connessione verso l'object store; ha sempre successo.

    • Request: LEAVE \n
    • Response: OK \n

Test

Il client di test deve esercitare tutte le funzioni offerte dalla libreria, con cui dovrà essere linkato staticamente. A tale scopo, dovrà essere in grado, in esecuzioni distinte, di

  1. creare e memorizzare oggetti. Il client dovrà generare 20 oggetti, di dimensioni crescenti da 100 byte a 100000 byte, memorizzandoli sull'object store con nomi convenzionali. Gli oggetti dovranno contenere dati “artificiali” facilmente verificabili (per esempio: byte di valore numerico consecutivo 0, 1, 2... oppure sequenze di 8 byte di valore 8, poi 9 byte di valore 9, 10 byte di valore 10 ecc., oppure più copie di una stringa di testo prefissata, ecc.)
  2. di recuperare oggetti verificando che i contenuti siano corretti
  3. di cancellare oggetti

Il client riceverà come argomento sulla riga di comando il nome cliente da utilizzare nella connessione con l'object store, e un numero nell'intervallo 1-3 corrispondente alla batteria di test da effettuare (come indicato sopra). Terminati i test della batteria richiesta, il client deve uscire, e stampare sul suo stdout un breve rapporto sull'esito dei test (numero di operazioni effettuate, numero di operazioni concluse con successo, numero di operazioni fallite, ecc.). Il formato di questo report è a discrezione dello studente.

Makefile

Il progetto dovrà includere un makefile avente, fra gli altri, i target all (per generare l'eseguibile dell'object store, la libreria, e l'eseguibile del client di test), clean (per ripulire la directory di lavoro dai file generati), e test. Quest'ultimo deve eseguire un test dell'object store, lanciando dapprima in contemporanea 50 istanze del client di test (ciascuna con nome diverso), che effettueranno test di tipo 1. Terminata l'esecuzione di queste istanze, vanno lanciate – sempre in contemporanea – altre 50 istanze (con gli stessi nomi usati in precedenza), di cui 30 devono eseguire test di tipo 2, e 20 test di tipo 3. L'output cumulato dei test, con eventualmente altre informazioni utili, deve essere memorizzato in un solo file di nome testout.log nella directory corrente.

Script di analisi

Lo studente dovrà realizzare un semplice script bash di nome testsum.sh che legga il contenuto di testout.log, e calcoli e stampi su stdout un sommario dell'esito dei test (clienti lanciati, clienti che hanno riportato anomalie, numero di anomalie per batteria di test, ecc.). Il tipo di sommario e il formato esatto è a discrezione dello studente. Si cerchi comunque di privilegiare il tipo di informazioni che possono essere utili durante lo sviluppo per accertarsi che tutto il sistema object store+client funzioni correttamente.

Infine, lo script manda un segnale SIGUSR1 al server.